1. NOTE BIOGRAFICHE
2. L’ATTIVITA’ GNOMONICA
3. PRINCIPALI REALIZZAZIONI
4. PRINCIPALI ELABORATI E PUBBLICAZIONI
5. PRINCIPALI INIZIATIVE, MOSTRE,
CONFERENZE E INTERVENTI DIDATTICI

6. PRINCIPALI ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE

FABIO GARNERO

Indirizzo: P.tta S. Bernardo, 4 - 12037 SALUZZO (CN)
Telefono: 335/337189
E-mail: FG@solariameridiane.it
Web-site: www.solariaopere.eu

- aggiornamento del curriculum a dicembre 2007 -

NOTE BIOGRAFICHE

Fabio Garnero è nato a Saluzzo (CN) nel luglio del 1969.
Nel 1988 si diploma presso l’Istituto Tecnico per Geometri "M. Eula" di Savigliano, quindi si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, con indirizzo in Tutela e Recupero del Patrimonio Storico-Architettonico. Da allora ha collaborato attivamente con gli architetti Enrico Cornaglia, Diego Aigotti, Marco Tanga, Gianni Zerbato e con il geometra Luigi Finiguerra, specializzandosi nel campo del restauro e nella progettazione d’interni.
Nel novembre del 1998 pubblica, per i tipi della stamperia Basegrafica-uno di Cuneo, il volume “LE SOGLIE DELL’ARTE - Porte e portoni di Saluzzo”. Quest’opera, iniziata con la collaborazione del padre, Garnero Francesco (scultore e antiquario scomparso nel 1996), e di Lara Agarla (studentessa di Architettura), ricompone un repertorio di oltre 200 porte antiche del centro storico di Saluzzo, realizzate tra il XVI sec. e l’inizio del XX sec., una antologia fotografica in cui ogni immagine è corredata da una scheda descrittiva degli aspetti tecnici, stilistici e storici. Lo studio è integrato da una serie di interessanti capitoli, tra cui un panorama delle tipologie stilistiche, una ricerca sulla ferramenta da porta e la ricostruzione del catasto della città del 1772.
Per diversi anni ha gestito, inoltre, la “Saletta Garnero” a Saluzzo, piccola galleria d’arte nota per aver ospitato diverse mostre di pittura e scultura.
Dal 2000 al 2003 ha collaborato alla gestione della galleria “Forme e colori” a Saluzzo specializzata in complementi d’arredo di produzione artistica.
Nel 2006 pubblica con Elena Correggia e per i tipi de L’ARTISTICA EDIZIONI il volume “LE PAROLE DEL TEMPO”.
Nel gennaio 2008 viene chiamato a partecipare ai lavori di stesura dei D.L.R. 239 e 429 per la “Tutela e valorizzazione dei quadranti solari” della Regione Piemonte.


L’ATTIVITA’ GNOMONICA

Dal 1994 al 2005 ha collaborato regolarmente con il fotografo Davide Dutto nel settore della catalogazione dei quadranti solari e meridiane della Provincia di Cuneo, occupandosi assiduamente della divulgazione della gnomonica attraverso pubblicazioni, mostre, corsi e conferenze.
Nel 1995 completa il censimento del patrimonio gnomonico della Val Varaita, i cui risultati sono stati pubblicati nel 1996 dalla rivista di cultura e studi occitani alpini “Novel temp”. Inoltre, grazie al gentile interessamento della Dott.ssa Giancarla Bertero (all’epoca Direttrice del Museo di Casa Cavassa a Saluzzo), al patrocinio del Comune di Saluzzo, e al finanziamento dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, cura l'allestimento della mostra didattico-fotografica dal titolo “VAL VARAITA SOLARE”.
Dal 1998 in poi è Coordinatore Provinciale del Censimento Nazionale U.A.I. dei Quadranti Solari e meridiane.
Nel 2009 viene nominato Coordinatore Regionale del Censimento Nazionale U.A.I. dei Quadranti Solari e meridiane.
Dal 2002 è membro del Comitato Direttivo del Coordinamento Gnomonico Italiano e attualmente è tornato a far parte, dopo una pausa di circa tre anni, del Comitato di Redazione della rivista Gnomonica Italiana.
E’ dal 2005 membro della S.A.F. – Società Astronomica di Francia, settore quadranti solari – di Parigi.
Nel 1999, ha creato la ditta “SOLARIA snc”, altamente specializzata in gnomonica.
Nell’ottobre 2005, a seguito dello scioglimento della “SOLARIA snc” ha creato la “SOLARIA OPERE s.a.s di Fabio Garnero & C.”, nuova ditta altamente specializzata nella fornitura di opere e di servizi gnomonici rigorosamente qualitativi e nella produzione e nel restauro di decorazioni e pitture murali.


PRINCIPALI REALIZZAZIONI



2009 – ottobre – restaura il quadrante solare di casa Sella a Biella (BI).
2009 – settembre – realizza, su progetto scolastico legato all’anno internazionale dell’astronomia UNESCO, un quadrante solare pittorico monumentale sulla Biblioteca Comunale “Frera” di Tradate (VA).
2009 – settembre – realizza un quadrante solare su casa Bruno a Fossano (CN).
2009 – agosto – realizza in collaborazione con Roberto Baggio di Varese, il complesso gnomonico (due quadranti) con mira polare dell’ossservatorio Astronomico FOAM13 di Tradate (VA).
2009 – agosto – restaura il quadrante solare settecentesco di casa Siniscalco Marenco a Cervere (CN).
2009 – luglio – realizza un quadrante solare su casa Carena a Murello (CN).
2009 – giugno – realizza in collaborazione con Roberto Baggio di Varese, il quadrante solare analemmatico dell’ossservatorio Astronomico FOAM13 di Tradate (VA).
2009 – giugno – realizza in collaborazione con Antonio Paganoni, un quadrante solare pittorio monumentale sulla parete cilindrica dell’ossservatorio Astronomico FOAM13 di Tradate (VA).
2009 – giugno – luglio – restaura il quadrante solare settecentesco, parte diun complesso di tre, sulla chiesa dei Cappuccini di Dronero (CN).
2009 – luglio – realizza un quadrante solare su casa Franchi a Rosate (MI).
2009 – maggio – ricostruisce uno dei due quadranti solari del 1707 andati distrutti durante lavori di recupero sulla Ex Filanda di Busca (CN).
2009 – aprile – realizza un quadrante solare su casa Cavaglià a Santena (TO).
2009 – marzo – restaura il quadrante solare marmoreo “Soli Soli Soli ” progettato e realizzato dal Capitano Enrico Alberto D’Alertis nel 1904 al Castello D’Albetis – Museo delle culture del mondo, in C.so Dogali n.18 a Genova (Ge)
2008 – dicembre – realizza, in collaborazione con Piralla Rodolfo di Mergozzo, il quadrante solare orizzontale in granito di casa Scotta a Verzuolo (CN).
2008 – novembre – ricostruisce il quadrante solare “Quotidie Resurgo” progettato e realizzato dal Capitano Enrico Alberto D’Alertis nel 1906 al Castello D’Albetis – Museo delle culture del mondo, in C.so Dogali n.18 a Genova (Ge)
2008 – ottobre/dicembre– si occupa, per la ditta Temporestudio di Bra (CN), del ripristino tecnico del quadrante solare presente sulla Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta in Carrù (CN).
2008 – ottobre – realizza un quadrante solare sul Castello Cabbiavoli, della famiglia Puccioni, a Castelfiorentino (FI).
2008 – ottobre – realizza insegna pittorica per casa Grassi a Brinzio (VA).
2008 – settembre – realizza un quadrante solare per casa Vitali a Saluzzo (CN).
2008 – settembre – si occupa del ripristino tecnico del quadrante solare presente sul campanile della Chiesa Confraternita di Santa Croce in Marene (CN).
2008 – agosto – restaura il quadrante solare presente sul campanile della Chiesa di San Bernardo in Saluzzo (CN).
2008 – agosto – restaura in collaborazione con Roberto Baggio di Varese, il quadrante solare presente sulla villa monumentale Necchi Campiglio di Milano (proprietà del Fondo per L’Ambiente Italiano), realizzata dall’arch. Piero Portaluppi negli anni 30 del secolo scorso.
2008 – giugno – agosto – restaura coppia di quadranti solari sulla Chiesa Parrocchiale di San Massimo a Marmora (CN)
2008 – luglio – realizza un quadrante solare per casa Vecchi a Santa Lucia di Cesena.
2008 – luglio – realizza due quadranti solari geminati per casa Giani a Quart (AO).
2008 – marzo – realizza, in collaborazione con Roberto Baggio di Varese, un quadrante solare per la struttura pubblica 3SG – CAMELOT di Gallarate (VA).
2008 – marzo – realizza un quadrante solare per casa Sella a Biella (BI).
2007 - dicembre - realizza, in collaborazione con Sergio Caria, un quadrante solare per abitazione privata in Samassi (Medio Campidano - Sardegna).
2007 - dicembre - realizza, in collaborazione con Sergio Caria, un quadrante solare per abitazione privata in loc. Pistis ad Arbus (Medio Campidano - Sardegna).
2007 - settembre/novembre - restaura, in collaborazione con Roberto Baggio di Varese e l'Associazione Horologium, il complesso gnomonico di oltre 36 mq. della Chiesa di S. Martino in Fraz. Campagnano a Maccagno (VA).
2007 – agosto – realizza incolaborazione con Roberto Baggio di Varese, il quadrante solare di casa Grassi a Brinzio (VA).
2007 - agosto - realizza il complesso formato da due quadranti solari ed un albero genealogico per casa Philip in loc. Tetto Bruciato a Torrette (CN).
2007 - agosto - realizza il quadrante solare per casa Rolando a Prato Sesia (NO).
2007 - luglio/agosto - restaura un gruppo di affreschi quattrocenteschi sulla facciata principale di casa Russotti a Saluzzo (CN).
2007 – giugno – restaura, col contributo del Conseil Général des Alpes-Maritimes - Musée départemental des Merveilles di Tenda (Francia) in occasione dell'allestimento della mostra "Merveilles du Tems, Temps des Merveilles", il quadrante solare orizzontale in marmo di proprietà del Museo Civico “Casa Cavassa” di Saluzzo (CN)
2007 – maggio – restaura il quadrante solare per casa Maggio a Fossano (CN)
2007 – marzo– realizza il quadrante solare per casa Pronino a Moretta - Fraz. Brasse (CN)
2007 – febbraio– realizza, in collaborazione con l’Ass. Cult. Horologium, il quadrante solare per casa Ambrosetti a Carnago (VA)
2006 – novembre – realizza il quadrante solare monumentale (prog. in collaborazione dello Studio Kuadra - Cuneo) di Piazza della meridiana a Borgo S.Dalmazzo (CN)
2006 – ottobre– realizza il quadrante solare per la struttura RSA (prog. Arch. Sartoris) di Beregazzo con Figliaro (CO)
2006 – ottobre– realizza, in collaborazione con l’Ass. Cult. Horologium, il quadrante solare per casa Alpago - Ferrerio a Somma Lombardo (VA)
2006 – settembre – restaura il “Bacino Equatoriale Maggiore” del Castello D’Albetis – Museo delle culture del mondo, in C.so Dogali n.18 a Genova (Ge)
2006 – luglio – restaura, in collaborazione con Sergio Bailo, il quadrante di via Roma n. 126 a Cavallermaggiore (CN)
2006 – giugno – restaura il quadrante solare sulla Chiesa di S. Pietro Martire in Frazione Brasse a Moretta (CN)
2006 – giugno – realizza, in collaborazione con Sergio Bailo, il quadrante solare per casa Haines a Champaign in ILLINOIS - USA
2006 – maggio – ricostruisce, in collaborazione con lo gnomonista Roberto Baggio di Varese per l’Ass. Cult. Horologium, sulla biblioteca civica “Giuseppina Aliverti” di Somma Lombardo (VA), il quadrante solare realizzato nel 1958 dallo gnomonista Virgilio Mazzucchelli
2006 – maggio– progetta e realizza il quadrante solare di casa Rinaudo in Verzuolo (CN)
2006 – marzo – ricostruisce il quadrante solare ottocentesco di Vigna Bellavista in Saluzzo (CN)
2006 – gennaio – restaura affresco cinquecentesco in casa “Gattino” a Cavallermaggiore (CN)
2005 – novembre – restaura il quadrante solare seicentesco di casa Rosso in Verzuolo (CN)
2005 – settembre / ottobre – progetta e realizza il quadrante solare di casa Ferrando – Bria Berter in Torino
2005 – luglio – per "SOLARIA" restaura il quadrante solare della Chiesa Parrocchiale di S. Caterina in Castellar (CN)
2005 – giugno – per "SOLARIA" progetta e realizza la coppia di quadranti solari geminati di casa Mellano – Bocchio in Crissolo (CN)
2005 – giugno – per "SOLARIA" progetta e realizza il quadrante solare di casa Donna in Théoule sur mer nei pressi di Cannes (Francia)
2005 – aprile / giugno – per "SOLARIA" progetta e coordina le fasi di realizzazione dell’impianto gnomonico monumentale del Giardino degli Arcivescovi di Narbonne (Francia)
2005 – aprile – per "SOLARIA" progetta e ricostruisce il quadrante solare presente sulla facciata laterale destra della Parrocchiale di “S.Andrea” in Brossasco (CN)
2004 – ottobre / novembre – per "SOLARIA" progetta e realizza l’impianto gnomonico multiplo (tre quadranti solari) sull’edificio dell’ex-filnda in Verzuolo (CN)
2004 – agosto – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato - Mantelli – Pellegrino", il quadrante solare seicentesco sulla chiesa di S. Bernardo in Saluzzo (CN)
2004 – luglio – per "SOLARIA" restaura l’impianto gnomonico settecentesco sul palazzo del Marchese DEL CARRETTO di SALUZZO in Saluzzo (CN)
2004 – giugno – per "SOLARIA" realizza, in collaborazione di L. M. M., il quadrante solare dell’Hotel Montebello Splendid in Firenze (FI)
2004 – maggio – per "SOLARIA" progetta e ricostruisce il quadrante solare del Castello DAL VERME in Zavattarello (PV)
2004 – maggio – per "SOLARIA" progetta e realizza il quadrante solare di casa Forestello in Manta (CN)
2003 – ottobre – "SOLARIA" restauro del complesso gnomonico, composto di 6 quadranti solari, presso il Monastero di San Biagio a Mondovì (CN)
2003 – settembre / ottobre – ripristino di un quadrante a Bellino (CN), B.ta Chiazale n. 46, secondo il Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino
2003 – agosto – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Scalise Mario", il quadrante solare del XVII sec. rivolto ad Est e facente parte di un complesso gnomonico di 3 quadranti solari, sul Castello della Salza in Marene (CN)
2003 – luglio – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato - Mantelli - Pellegrino", il quadrante solare del 1704 sulla confraternita di S. Michele in Fraz. San Michele a Cervasca (CN)
2003 – gnugno – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Armando" in Costiglile Saluzzo (CN)
2003 – aprile / maggio – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Bailo Sergio ", il complesso seicentesco formato da due quadranti solari geminati e porzione di orologio meccanico a sei ore sulla torre civica / campanile della parrocchiale di S. Caterina V.M. in Cardè (CN)
2003 – marzo – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato - Mantelli - Pellegrino", il quadrante solare del 1834 sulla biblioteca civica di Piozzo (CN)
2002 – settembre – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato - Jimeno - Mantelli", il quadrante solare ottocentesco sull’ospedale civile S. Spirito in Bra (CN)
2002 – agosto / settembre – ripristino di 2 quadranti a Bellino (CN), secondo il Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino
2002 – agosto – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Bottiglieri - Colombo" in B.ta Celle a Bellino (CN)
2002 – luglio – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Enrico - Borione" in Bardonecchia (TO)
2002 – luglio – per "SOLARIA" progetta e realizza, per conto del sig. Civallero, coppia di quadranti geminati sul Condominio "Lac Bleu" in Fraz. Rueite a Pontechianale (CN)
2001 – novembre – progetta e realizza in collaborazione con lo scultore e ceramista Michelangelo Tallone un "Orologio solare Emisferico" per Casa Calligaris a Paesana (CN)
2001 – luglio – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Basso" in Frabosa Sottana (CN)
2001 – giugno/luglio – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato- Jimeno - Mantelli", il quadrante solare ottocentesco sulla Parrocchiale di S. Giovanni in Piasco (CN)
2001 – giugno – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Dematteis" in Fraz. Rore di Sampeyre (CN) e restaura un reperto sulla stessa casa
2001 – giugno – per "SOLARIA" progetta e realizza un quadrante su Casa "Costa - Dalmasso" in Piasco (CN)
2001 – giugno – per "SOLARIA" ed in collaborazione con l'ing. Giuseppe Viara di Crava Morozzo (CN) progettista della struttura gnomonica, realizza due quadranti complementari su Casa "Delbuono" in Fraz. ALMA di Frabosa Sottana (CN)
2001 – maggio / giugno – per "SOLARIA" restaura con la collaborazione della ditta "Brancato- Jimeno - Mantelli", coppia di quadranti geminati del 1700 sulla casa canonica della Parrocchiale di Brossasco (CN)
2000 – agosto – progetta e realizza in collaborazione con lo scultore e ceramista Michelangelo Tallone un "Orologio solare Emisferico" per Casa Aimale a Saluzzo (CN)
2000 – giugno / settembre – ripristino di 20 quadranti a Bellino (CN), secondo il Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino
2000 – maggio – per “SOLARIA” progetta e realizza con L. M. M. l'impianto gnomonico analemmatico dell'area verde "Ca' Bianca" di Gallo Fraz. di Grinzane (CN)
2000 – aprile – realizza con L. M. M. l'impianto gnomonico, composto di 3 quadranti, su villa Rosazza a Piasco (CN)
2000 – marzo / aprile – per “SOLARIA” progetta e realizza, con la collaborazione Sergio Bailo (decoratore restauratore di Bene Vagienna), l'impianto gnomonico sul campanile della parrocchiale in Fraz. cerisola di Garesio (CN)
1999 – ripristino di 8 quadranti a Bellino (CN), secondo il Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino
1998 – progetta e realizza in collaborazione con lo scultore e ceramista Michelangelo Tallone un "Orologio solare Emisferico" per Casa Dutto a Saluzzo (CN)
1998 – progetta e realizza in collaborazione con lo scultore e ceramista Michelangelo Tallone un "Orologio solare Emisferico" per Casa Garnero a Saluzzo (CN)

torna su



impresa
curriculum

opere

decorazioni
edizioni
iniziative
eventi
comunicati
contatti
link