Il quadrante prima dei restauri. |
Solaria
Opere F098.
"Restauro Meridiane Capitano D'Albertis - Genova"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il
23 settembre 2006, giorno dell’equinozio di autunno,
il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
di Genova intende volgere la sua attenzione al Sole e
ritrovare il suo Tempo…
Enrico Alberto D’Albertis, tra il 1875 e il 1928,
eseguì personalmente oltre cento meridiane in tutto il mondo, tra
queste 8 nella sua dimora genovese. L’insieme delle meridiane del
Castello (10 in totale), con la loro ricca documentazione fotografica
e strumentale, possono dare vita a infiniti percorsi tematici e a laboratori
didattici.
La giornata rappresenta il primo invito alle famiglie per i sabato pomeriggio
a Castello D’Albertis, che i Servizi Educativi e Didattici
del Settore Musei hanno messo a punto con la collaborazione dell’Associazione
Culturale non profit Horologium.
Per andare alla ricerca del tempo perduto, è invitata l’intera
cittadinanza per prendere parte con il Capitano, indiscutibile protagonista
di un’era costellata di continue scoperte, ad un percorso nel parco
tra le meridiane, prima che su di essi cali l’ultimo tramonto.
Di seguito, alla base della Torre del Vento verrà presentata
la prima meridiana restaurata, il bacino equatoriale maggiore, per voce
e mano di Fabio Garnero (Solaria Opere).
Le voci e i suoni di Echo Art chiuderanno la giornata,
accompagnando il percorso visivo tra le splendide e curiose meridiane
restaurate da Fabio Garnero ed esplorate nel volume Le parole
del tempo, da lui curato insieme a Elena Correggia.
Per il programma completo:
http://www.solariameridiane.it/iniziative/eventi/genova06.htm
|
|