|
“IL TEMPO DEL SOLE”
Opportunità culturale, economica e turistica
Fossano - Si svolgerà
nella mattina di giovedì 31 maggio, a partire dalle ore 9, nella
Sala Barbero del Castello Principi d’Acaia di Fossano, il convegno
"Il tempo del sole nella Provincia di Cuneo: un'opportunità
culturale, economica e turistica", incontro sul patrimonio gnomonico
della Granda promosso dall'Unione del Fossanese in collaborazione con
l'Associazione Escarton e il contributo
della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Il convegno intende informare amministratori e operatori pubblici e privati
sul tema “Meridiane in provincia di Cuneo”, una straordinaria
risorsa ricca di potenzialità, soprattutto a fronte del progressivo
interesse internazionale in materia.
Attualmente sono censiti in Italia circa 16.000 quadranti solari, un patrimonio
secondo solamente a quello francese che supera i 30.000. Il Piemonte da
solo custodisce almeno 6.000 opere, quindi, oltre 1/3 del patrimonio nazionale
e, in particolare, le Province di Cuneo e Torino il 25%, costituendo verosimilmente
il parco gnomonico più ingente al mondo.
Molti gli esempi sul territorio: si pensi al "Parco del Tempo"
di Mondovì, costituito dalla Torre Civica, dai Giardini del Belvedere
e dal complesso gnomonico di Palazzo di Giustizia, al Museo del Tempo
e delle Meridiane di Bellino, alle realtà di Fossano coi suoi 150
e oltre strumenti e Saluzzo con pregevoli opere risalenti al XVI secolo,
oltre che alle testimonianze di pregio nei paesi di Langa e nelle vallate
cuneesi.
"Il tempo del sole nella Provincia di Cuneo" vuole quindi essere
momento di riflessione per la valorizzazione di tale patrimonio, in ambito
culturale, economico e turistico, su scala provinciale.
La partecipazione al convegno è libera, gradita la prenotazione.
Segreteria Organizzativa:
Tel. 0172/60550 o 0172/1795364 – Fax 0172/630175 / e-mail: servizituristici@unionedelfossanese.cn.it
Sono stati invitati
a partecipare all’evento:
Moderatore
Fabio Garnero - Gnomonista
"Cosa sono le meridiane, il patrimonio gnomonico ed il mestiere dello
gnomonista"
Recupero e valorizzazio
Paolo Gattoni - Architetto - Gozzano (NO)
"La tutela dei Quadranti Solari ed il loro recupero tecnico ed artistico"
Sonia Damiano – Ufficio Beni Culturali Diocesi di Saluzzo
“Il saluto dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Saluzzo
per la Cabina di Regia delle Diocesi di area cuneesi”
Giovanni Raggi – Associazione Escarton
"Meridiane D'Oc - l'impegno di una associazione nella valorizzazione
di un territorio attraverso la tutela ed il recupero delle meridiane"
Territorio, didattica, turismo
Enrico Collo – Geologo, divulgatore scientifico
"Fare turismo e didattica con la gnomonica"
Giacomino Marc - G.A.L. Tradizione delle Terre Occitane
"Le esperienze G.A.L.: Bellino Solare - un patrimonio ritrovato e
valorizzato, un successo turistico"
Maria Camilla De Palma – Museo delle Culture del Mondo di
Castello D’Albertis (Genova)
"La riscoperta del patrimonio gnomonico del Capitano D'Albertis -
le esperienze, i recuperi, i progetti"
Condivisione e promozione web 2.0
Fabio Savian – CEO sundialatlas.eu
"Sundial Atlas - Un innovativo sistema informatico di censimento
dei quadranti solari, una piattaforma attraverso cui scoprire le meridiane
ed il territorio che le custodisce"
Roberta Calia – Presidente Consorzio Turistico Touristlab.
Ulteriori dettagli in www.sundialsatlas.eu
|
|