2


 
PRINCIPALI ELABORATI E PUBBLICAZIONI

2008 – marzo – realizza, su richiesta dell’Amministrazione del Comune di Macagno (VA), il depliant dedicato al quadrante solare della Chiesa di San Martino in Fraz. Campagnano.
2007 – gennaio – elaborazione, su richiesta dell’Amministrazione del Parco del Po Cuneese di Saluzzo (CN), dei percorsi turistici gnomonici per la rivalutazione del patrimonio gnomonico nei territori della pianura del Parco e, progettazione del relativo Depliant Informativo.
2006 – agosto – realizza per la "LINEA VERDE GIACHINO srl" un elaborato ed un corso di preparazione per guide turistiche sulle meridiane del saluzzese.
2006 – aprile – pubblica con Elena Correggia e per i tipi de L’ARTISTICA EDIZIONI il volume “LE PAROLE DEL TEMPO”.
2005 – gennaio – elaborazione, su richiesta dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo (CN), della seconda parte del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico della Provincia di Cuneo (1000 quadranti circa).
2004 – ottobre – elaborazione, su richiesta dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo (CN), della prima parte del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico della Provincia di Cuneo (1000 quadranti circa).
2004 – "SOLARIA" in collaborazione con il fotografo Davide Dutto di Fossano (CN), su richiesta della PROVINCIA DI CUNEO, progetta e realizza il volume “L’ARTE DEL TEMPO” relativo alle meridiane della provincia di Cuneo.
2004 – marzo – elaborazione, su richiesta dell’Amministrazione Comunale di Racconigi (CN), del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del comune di Racconigi.
2004 – "SOLARIA" in collaborazione con il fotografo Davide Dutto di Fossano (CN), su richiesta della PROVINCIA DI CUNEO, progetta e realizza la mostra “L’ARTE DEL TEMPO” relativa alle meridiane della provincia di Cuneo.
2003 – maggio – "SOLARIA" in collaborazione con il fotografo Davide Dutto di Fossano (CN), su richiesta della PROVINCIA DI CUNEO, progetta e realizza il poster “GRANDARTE” relativo alle meridiane della provincia di Cuneo.
2003 – elaborazione, su richiesta del Comune di Busca (CN), del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Busca (75 quadranti).
2002 – dicembre – per i tipi della “SOLARIA Edizioni”, progettazione editoriale e redazione del volume “LE ORE SERENE DI BELLINO”.
2002 – progettazione editoriale e redazione dell'opuscolo “Guida alle meridiane di Bellino”.
2002 – elaborazione, su richiesta della Consulta per la Valorizzazione dei beni artistici e culturali di Fossano, del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Fossano (140 quadranti).
2001 – giugno – "SOLARIA" in collaborazione con il fotografo Davide Dutto di Fossano (CN) progetta e realizza il pieghevole “BELLINO SOLARE” relativo ai percorsi turistico-gnomonici del comune di Bellino (CN).
2000 – progettazione di itinerario turistico gnomonico a Bellino (CN), secondo il Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino.
1999 – elaborazione, su richiesta del Comune di Bellino, del Piano generale per il recupero e per la rivalutazione del patrimonio gnomonico del Comune di Bellino (32 quadranti).
1998 – novembre – pubblica il volume “LE SOGLIE DELL’ARTE - Porte e portoni di Saluzzo – con la collaborazione della dott.ssa Lara Agarla.
1996 – pubblica, con L. M. M., una approfondita relazione sul patrimonio gnomonico della Valle Varaita (CN), sulla rivista “Novel temp – Quaderno di Cultura e Studi Occitani Alpini” edita dalla Assoc. Soulestrelh di Sampeyre.

PRINCIPALI INIZIATIVE, MOSTRE,
CONFERENZE E INTERVENTI DIDATTICI

2009 – 18 - 19 e 25 - 26 aprile – organizza in collaborazione con Baggio Roberto e Fabio Savian la prima edizione di “Il tempo silenzioso – misurare il tempo con il sole” presso il PARCO NORD MILANO – Cascina Centro Parco di Presso (MI). L’evento, sotto l’egida dell’Associazione Horologium, è stato possibile grazie alla collaborazione con il Coordinamento Gnomonico Italiano, il gruppo astronomico Tradatese e Antonio Paganoni di Tradate (VA), Solaria Opere di Saluzzo (CN), Nonvedolora di Paterno Dugnano (MI) e Meridiane Varese di Varese, col patrocinio della Provincia di Milano.
2009 – 28 e 29 marzo – collabora con Roberto Baggio alla realizzazione della manifestazione “…Del sole e delle stelle – II° edizione” alla Rasa di Varese (VA).
2009 – 22 marzo – collabora con l’Associazione Horologium, Baggio Roberto e Fabio Savian, alla realizzazione della manifestazione “Buon compleanno Capitano, Buon compleanno museo!” presso il Museo delle Culture del Mondo - Castello D'Albertis – Genova.
2009 – primavera – collabora al progetto scolastico sulla cultura delle meridiane presso la scuola media, classi terze, di Busca (CN), alla conclusione dell’esperienza di progetto vengono realizzati 4 quadranti solari per l’edificio scolastico.
2009 – 20 febbraio – cura l’allestimento della mostra fotografica “Solis et Artis Opus” presso la Durite di Saluzzo.
2008 – ottobre – avvia progetto scolastico sulla cultura delle meridiane presso la scuola media, classi terze, di Dronero (CN).
2008 – 3 agosto / 28 settembre – contribuisce all’allestimento della mostra “Il tempo scorre… orologi e strumenti antichi” organizzata dall’Associazione “Amici di Bene” presso la Chiesa dei Disciplinati Bianchi in Bene Vagienna (CN).
2008 – 29 e 30 marzo – collabora con Roberto Baggio alla realizzazione della manifestazione “…Del sole e delle stelle” alla Rasa di Varese (VA), nella stessa occasione tiene conferenza di presentazione del volume "LE PAROLE DEL TEMPO".
2008 – 17 marzo – tiene una conferenza sulla gnomonica nell’ambito del ciclo di conferenze organizzate dalla "Università delle tre età" di Moretta (CN).
2007 – 5 dicembre – In collaborazione con l'assessorato alla Cultura della città di Alessandria ed il Museo Etnografico "C'era una volta" tiene la presentazione pubblica del volume "LE PAROLE DEL TEMPO".
2007 – 23 e 24 giugno – organizza su incarico dell’assessorato al Turismo del comune di Saluzzo, nell’ambito delle manifestazioni di “Saluzzo Estate”, la prima edizione di “Festeggiando il Solstizio d’estate”. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Horologiu, il gruppo Astrofili M42 di Induno Olona (Va), il gruppo astronomico Tradatese di Tradate (VA), l’Associazione Amici di San Bernardo di Saluzzo (CN) e il maestro Elio Galvagno e l’Istituto Musicale Suzuki di Saluzzo (CN)
2007 – 19 giugno – in colaborazione con Roberto Baggio gnomonista di Varese, tiene la presentazione pubblica del volume "LE PAROLE DEL TEMPO" presso la fiera del libro di Gavirate (VA)
2007 – 22 aprile – nell’ambito dell’iniziativa “Conoscere il nostro patrimonio gnomonico" organizzata dall'assessorato alla Cultura del comune di Piasco, guida i partecipanti alle conferenze ad una visita del patrimonio gnomonico del comune di Saluzzo (CN)
2007– 29 marzo – In collaborazione con l'assessorato alla Cultura del comune di Piasco, con la partecipazione della Comunità Montana Valle Varaita, della Salvi Harps, ed il Comune di Bellino tiene la conferenza "Conoscere il nostro patrimonio gnomonico." presso la sala conferenze di Loc. S. Orso in Piasco (CN). Nella stessa occasione: presentazione pubblica del volume "LE PAROLE DEL TEMPO" con l'accompagnamento musicale dell'arpista Irene Munari.
2007– 22 marzo – In collaborazione con l'assessorato alla Cultura del comune di Piasco, con la partecipazione della Comunità Montana Valle Varaita, della Salvi Harps, ed il Comune di Bellino tiene la conferenza "Introduzione alla gnomonica. L'evoluzione delle meridiane dagli antichi ai giorni nostri." presso la sala conferenze di Loc. S. Orso in Piasco (CN).
2007– 10 e 11 marzo – allestimento espositivo sulle meridiane in occasione di “GOLOSARIA” organizzato dal giornalista Paolo Massobrio nei locali del Castello di Camino (AL).
2006 – 3 dicembre – In collaborazione con l'assessorato alla Cultura del comune di Saluzzo tiene la presentazione pubblica del volume "LE PAROLE DEL TEMPO" presso la casa-museo di "Silvio Pellico" in Saluzzo (CN).
2006 – 23 settembre – Presso il Museo delle Culture del Mondo - Castello D'Albertis - in collaborazione con l'associazione Horologium ed i Servizi Didattici del Comune di Genova, organizza "Ritrovare il Tempo del Sole", giornata dedicata alle meridiane e all'inaugurazione del restauro del "Bacino Equatoriale Maggiore".
2006 – 20 luglio – presentazione pubblica del volume "LE PAROLE DEL TEMPO" presso il caffé libreria "Segnavia" a Brossasco (CN).
2006 – 08 / 23 luglio – allestimento della mostra “SOLIS ET ARTIS OPUS – La gnomonica alle soglie del terzo millennio” presso il caffé libreria "Segnavia" a Brossasco (CN)
2006 – 25 giugno – in occasione degli appuntamenti de "Il Tempo Ritrovato" organizzati dallo IAT del comune di Saluzzo (CN) tiene una visita guidata alla scoperta della gnomonica della città.
2006 – 1 giugno – al completamento di un ciclo di lezioni sulla gnomonica per gli studenti della Scuola Media di Stroppo (CN), guida gli studenti ad una visita del patrimonio gnomonico del comune di Bellino (CN).
2006 – 12 maggio – tiene una conferenza sulla gnomonica nell’ambito di un ciclo di conferenze legate alla “tutela e alla valorizzazione delle minoranze linguistiche” presso la sala conferenze di Brossasco (CN).
2006 – 30 Aprile / 14 maggio – allestimento della mostra “SOLIS ET ARTIS OPUS – La gnomonica alle soglie del terzo millennio” a Palazzo Rorà di Bene Vagienna (CN).
2006 – 24 marzo – tiene una conferenza sulla gnomonica per Il LIONS Club Provincia Granda di Fossano (CN).
2005 – 20 e 21 novembre – allestimento di una mostra sulle meridiane in occasione de “IL SALOTTO DI PAPILLON” organizzato dal giornalista Paolo Massobrio nei locali della Palazzina di Caccia in Stupinigi (TO).
2005 / 2004 – tiene un ciclo di lezioni per gli studenti della Scuola Media di Stroppo (CN) al termine del quale i ragazzi hanno realizzato 10 quadranti solari verticali ed un quadrante solare analemmatico.
2005 / 2004 – "SOLARIA" in collaborazione con il fotografo Davide Dutto di Fossano (CN), su richiesta della PROVINCIA DI CUNEO, realizza la mostra fotografica “L’ARTE DEL TEMPO” relativa alle meridiane della provincia di Cuneo.
2004 – novembre – allestimento, per “SOLARIA” e Davide Dutto, della mostra fotografica “Segnali di Tempo” in Gozzano (NO).
2002 – 20 febbraio - tiene una conferenza avente per tema l'operazione "Bellino Solare” per lo Zonta Club Cuneo.
2001 – 21/23 luglio - partecipazione personale alla collettiva d'arte "SASSI VIVACI" presso il Castello Superiore di Barge (CN).
2001 – 11 giugno - tiene una conferenza avente per tema l'operazione "Bellino Solare” per il Rotary Club Saluzzo.
2001 – 22 aprile - in collaborazione con la dott.ssa Silvia Gullino ed in occasione degli appuntamenti de "IL TEMPO RITROVATO" IL TESORO DELLA CITTÁ - Incontri ed Esperienze per l'Università degli Adulti (organizzato dall'Assessorato alla Cultura del comune di Saluzzo), tiene una lezione itinerante su "Antichi palazzi e nobili portali di Saluzzo”.
2001 – 3 aprile - in occasione degli appuntamenti de "IL TEMPO RITROVATO", IL TESORO DELLA CITTÁ - Incontri ed Esperienze per l'Università degli Adulti (organizzato dall'Assessorato alla Cultura del comune di Saluzzo), tiene la conferenza “LE SOGLIE DELL’ARTE - Porte e portoni di Saluzzo”.
2001 – 10 marzo - in occasione della "Giornata di resistenza umana", organizzata dal giornalista Paolo MASSOBRIO, tiene una lezione itinerante sulle meridiane del comune di BELLINO.
2000 – 22 luglio - in occasione degli appuntamenti de “VAL VARAITA SOLARE" a Sampeyre (CN) tiene una lezione itinerante sulle meridiane del comune di Sampeyre.
2000 – 15 luglio - in occasione degli appuntamenti de “VAL VARAITA SOLARE" a Sampeyre (CN) tiene una lezione itinerante sulle meridiane del comune di Bellino.
2000 – luglio - 6° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" a Sampeyre (CN)
2000 – maggio - partecipazione personale alla mostra fotografica "MOSAICO" organizzata, presso L'Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo a Savigliano, dal circolo fotog. "IMAGO".
2000 – 26 marzo - in occasione degli appuntamenti de "IL TEMPO RITROVATO" - Incontri ed Esperienze per l'Università degli Adulti (organizzato dall'Assessorato alla Cultura del comune di Saluzzo), tiene una lezione itinerante sulle meridiane della città di Saluzzo.
1999 – partecipazione personale alla mostra fotografica "Spazio 1999" organizzata, presso L'Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo a Savigliano, dal circolo fotog. "IMAGO".
1998 – ottobre - 3° classificato al concorso fotografico "OBIETTIVO SU REVELLO" organizzato dalla Assoc. Amici della Storia e dell'Arte di Revello (CN).
1998 – agosto - 5° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" a Casteldelfino (CN).
1998 – luglio - 4° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" a Melle (CN).
1998 – giugno - 3° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" presso Palazzo “ Giriodi ” di Costigliole Saluzzo (CN).
1998 – partecipazione personale alla mostra fotografica "Portfolio" organizzata, presso il Museo Civico di Savigliano, dal circolo fotog. "IMAGO".
1998 – organizza con L. M. M. il Primo Convegno degli Operatori gnomonici Piemontesi - Incontro Regionale dei Coordinatori Provinciali per il Censimento delle Meridiane del Piemonte, presso il Rifugio Melezè a Bellino (CN).
1997 – conferenza al corso di aggiornamento per docenti (Ecologia del cielo), per conto del Provveditorato agli Studi di Cuneo, del Distretto Scolastico n.58 e della Assoc. per lo Sviluppo Culturale e Scientifico nel Cuneese, a Cuneo.
1997 – ottobre - 2° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" presso Palazzo Drago di Verzuolo (CN).
1997 – settembre - 1° edizione della mostra “VAL VARAITA SOLARE" presso la Sala d'Arte "A. Bertoni" di Saluzzo (CN), nel contesto della Mostra Nazionale di Arredamento, Artigianato e Antiquariato.
1997 – cura l’allestimento, con Lucio Maria Morra, della mostra didattico-fotografica dal titolo “VAL VARAITA SOLARE", col patrocinio del Comune di Saluzzo, e il finanziamento dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
1995 – ultima il censimento gnomonico della Valle Varaita (CN).


PRINCIPALI ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE

2001 (a partire dal) collabora attivamente con l’Associazione Culturale Horologium, dedita alla tutela e alla diffusione della gnomonica.
2000 – maggio/giugno – per “SOLARIA” collabora alla ricostruzione, con L. M. M. e M. Tebenghi, dell'impianto gnomonico sulla Torre Civica del Comune di Cherasco (CN).
1998 – si occupa della analisi del degrado delle superfici pittoriche e partecipa ai lavori di ripristino dell'impianto da campanile (meridiana, orologio analogico e lunario) della Torre campanaria della Chiesa Parrocchiale Collegiata di S. M. V. Assunta a Bene Vagienna (CN) - progetto di Lucio Maria Morra.
1989 / 1995 – collabora come progettista nello studio "Arte e Architettura" - Luigi geom. Finiguerra, Diego Arch. Aigotti e Gianni Arch. Zerbato.
1988 – collabora come disegnatore nello studio "Architetti Associati" di Enrico Arch. Cornaglia e Severino Arch. Sertorio a Saluzzo.


impresa
curriculum

opere

decorazioni
edizioni
iniziative
eventi
comunicati
contatti
link